Dedicato ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria, i corsi hanno come obbiettivo quello di fornire agli insegnanti delle competenze specifiche nell’ambito musicale tradizionale ed in particolare in quello operistico.
La lirica nello zaino – livello 1
Dedicato ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria, i corsi hanno come obbiettivo quello di fornire agli insegnanti delle competenze specifiche nell’ambito musicale tradizionale ed in particolare in quello operistico.
FINALITÀ “La lirica nello zaino” intende fornire ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria competenze musicali per gestire e condurre le ore di educazione musicale attraverso l’opera lirica. Alla fine di ogni corso verrà lasciato ad ogni insegnante materiale didattico per poter ripassare e approfondire.
Destinatari: Docenti della scuola dell’infanzia, docenti della scuola primaria
Docente: Cristina Bersanelli
Percorsi didattici
Alfabetizzazione musicale 1
La chiave di violino e la chiave di basso, la notazione musicale, come nasce uno spartito, il tempo e la figura del direttore d’orchestra.
Durata: 2 incontri di 2 ore
La vocalità lirica: le voci di soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso. Ascolti guidati ed esercizi di intonazione di base.
Durata: 1 incontro di 2 ore
Guida all’ascolto: Aguzza le orecchie!
Come ascoltare e far ascoltare le opere ai bambini: dalla lingua straniera all’italiano. Tanti esercizi utili da ripetere in classe.
Durata: 1 incontro di 2 ore
Didattica laboratoriale 1
Giochi ritmici, laboratorio di pozioni, drammatizzazione delle scene, i trucchi di palcoscenico, il gioco delle carte dell’opera, la costruzione delle case dei protagonisti e del Bingo della lirica.
Durata: 2 incontri di 2 ore
Nota: ai corsi del livello 2 si può accedere solo dopo aver frequentato almeno il corso di alfabetizzazione musicale 1
Alfabetizzazione musicale 2
La lettura delle note e saper seguire uno spartito canto piano. Il rapporto tra parole e musica, il fraseggio, filastrocche ritmiche e body percussion.
Durata: 2 incontri di 2 ore
Guida all’ascolto livello 2
“ Rigoletto” di Giuseppe Verdi – Compositore, librettista, trama.
Ascolto guidato, il tema del bullismo e della malattia fisica, la relazione tra vocalità e personaggio.
Durata: 2 incontro di 2 ore
Didattica laboratoriale 2
Organizziamo una gita a Mantova, come mettere in scena a scuola un mini – Rigoletto, “Diciamolo in rap” dalla lirica al beat (i rapper nuovi cantori e poeti?), Rigoletto Rap.
Durata: 2 incontri di 2 ore